Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

concept Emilia Guarino e Oria

coreografie Emilia Guarino

canti e suoni sperimentali Oria

costumi e oggetti di scena realizzati a mano Oria

audio e luci Gabriele Gugliara

produzione Diaria

Attraverso movimenti che nascono dalle più intime cavità di noi stesse e la sperimentazione del segreto delle nostre voci e di suoni che scaturiscono da oggetti alchemici, compiamo un viaggio, che attraversa nostri vissuti reali ed esperienze dell’inconscio. L’unica via per raccontare l’umanità è stare nel qui ed ora del nostro essere corpo sonoro.

Suono e corpo sono della stessa natura, sono pneuma, soffio vitale, spinta diaframmatica, respiro amplificato, sono carne ed ossa e  si misurano con la gravità  per conquistarsi un appoggio saldo.

In ogni voce e in ogni corpo ci sono tracce di memorie antiche, parti di sé sopite, inascoltate, che chiedono con forza di emergere, di risuonare alla luce.

Son de Lusc è culto e cultura, quel che c’è da coltivare ogni giorno, è il canto, è la danza, è giocare, è dare e ricevere per amore e basta, è cedere, sciogliersi, dire mille volte sì, rendersi felici, è opporsi, dire no, è rabbia per non averlo saputo fare prima, è affermare la propria vitalità, eccedere, è la storia che attraversi, che un po’ scegli e un po’ accetti, è la libertà di prendere di sé tutto così com’è, senza giudicare senza correggere senza giustificarsi senza chiedere scusa, rifiutando le etichette sociali unificanti e contenitive che inducono senso di inadeguatezza e colpa per venderci analgesici di ogni tipo.

Son de Lusc non vuole analgesici, vuole sentire, sentire tutto. In Son de Lusc c’è tutta la complessità delle nostre vite, resa  in frammenti sparsi e cronologicamente disordinati di esistenza.